La tradizione di bruciare la "vecchia", a metà quaresima, riguarda alcuni comuni del bresciano. Tuttavia, Travagliato è senz'altro uno dei luoghi in cui l'evento è maggiormente valorizzato. Lo schema è sempre lo stesso: una breve presentazione, dai caratteri teatrali, dei "vecchi mali da bruciare", seguita da un "j'accuse" che suona come una presa di consapevolezza ed uno slancio verso il futuro con l'auspicio del "superamento" di quei mali. Infine, il rogo. Ieri, 27/3/2014, a Travagliato, all'evento realizzato dall'associazione de "I Petrolini" è stato bruciato un "colosseo" di legno che all'ingresso recava la scritta "Panem et Circenses". La manifestazione, dai toni satirici, quest'anno ha posto l'accento sulla necessità, da un lato, di una maggiore sobrietà ed onestà da parte di chi ci governa, dall'altro di una maggiore attenzione e consapevolezza, verso la "res-publica" da parte di chi è governato. Di seguito le foto.
Nessun commento:
Posta un commento