Oltre
un anno fa, il Consiglio Nazionale Forense ha chiesto alla Corte di
Giustizia dell'Unione Europea, con la seguente domanda pregiudiziale,
di pronunciarsi sulla legittimità dei comportamenti tenuti dagli
italiani che, dopo aver ottenuto l'omologazione del proprio titolo di
laurea in giurisprudenza al corrispondente spagnolo di licenciado en
derecho, maturando, così, il diritto di esercitare in Spagna la
professione di Abogado, siano tornati in Italia per esercitare la
professione di Avvocato, ai sensi della direttiva 98/5 (
relativa al diritto di stabilimento degli Avvocati ) servendosi
del titolo professionale spagnolo.
Se
l'art. 3 della direttiva 98/5/CE del Parlamento europeo e del
Consiglio, del 16 febbraio 1998, volta a facilitare l'esercizio
permanente della professione di avvocato in uno Stato membro diverso
da quello in cui è stata acquistata la qualifica , alla luce del
principio generale del divieto di abuso del diritto e dell'art. 4,
par. 2, TUE relativo al rispetto delle identità nazionali, debba
essere interpretato nel senso di obbligare le autorità
amministrative nazionali ad iscrivere nell'elenco degli avvocati
stabiliti cittadini italiani che abbiano realizzato contegni abusivi
del diritto dell'Unione, ed osti ad una prassi nazionale che consenta
a tali autorità di respingere le domande di iscrizione all'albo
degli avvocati stabiliti qualora sussistano circostanze oggettive
tali da ritenere realizzata la fattispecie dell'abuso del diritto
dell'Unione, fermi restando, da un lato, il rispetto del principio di
proporzionalità e non discriminazione e, dall'altro, il diritto
dell'interessato di agire in giudizio per far valere eventuali
violazioni del diritto di stabilimento, e dunque la verifica
giurisdizionale dell'attività dell'amministrazione.
In
caso di risposta negativa al quesito sub 1), se l'art. 3 della
direttiva 98/5/CE, così interpretato, debba ritenersi invalido alla
luce dell'art. 4, par. 2, TUE nella misura in cui consente l'elusione
della disciplina di uno Stato membro che subordina l'accesso alla
professione forense al superamento di un esame di Stato laddove la
previsione di siffatto esame è disposta dalla Costituzione di detto
Stato e fa parte dei principi fondamentali a tutela degli utenti
delle attività professionali e della corretta amministrazione della
giustizia.
Di
seguito le conclusioni dell'avvocato generale Nils Wahl, competente ad esprimersi nelle cause
C-58 e C-59/13 in merito alla menzionata questione. Tali conclusioni
precedono la sentenza che sarà pronunciata entro breve.
L’articolo 3 della direttiva 98/5/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 febbraio 1998, volta a facilitare l’esercizio permanente della professione di avvocato in uno Stato membro diverso da quello in cui è stata acquistata la qualifica osta alla prassi di uno Stato membro di rifiutare, con la motivazione dell’abuso del diritto, l’iscrizione all’albo degli avvocati, nella sezione speciale riservata agli avvocati che hanno ottenuto la qualifica all’estero, di cittadini di tale Stato membro che, poco dopo aver ottenuto il titolo professionale in un altro Stato membro, ritornino nello Stato membro precedente.
Per consultare i pertinenti documenti del caso basta collegarsi alla pagnina web della Corte Di Giustizia Dell'Unione Europea, raggiungibili cliccando qui.
Nessun commento:
Posta un commento