giovedì 21 novembre 2013

Cucina - Ecco cosa succede a lasciare del latte al buio nell'armadio per due giorni..

Dopo aver acquistato una bottiglia di latte pastorizzato l'ho lasciata per due giorni al buio nell'armadio per tenermela a disposizione, ad una temperatura-ambiente di 20 - 25°. Ecco il risultato..


Ebbene sì, è yogurt! Involontariamente ho creato le condizioni perché i fermenti lattici potessero lavorare.. né è risultato un prodotto pregevole, senza additivi né conservanti. Inizialmente troppo granuloso, ma ho risolto con una mescolata "di mestiere".


Reso omogeneo il composto, ho deciso di dargli sapore aggiungendo della marmellata di fragole. Il risultato è stato soddisfacentemente gustoso.



mercoledì 13 novembre 2013

Emanuela Corda, l'ennesima vittima della debolezza della politica e dell'ipocrisia generale.

L'On. Emanuela Corda del M5S
Nessuna giustificazione all'attentatore, chiamato "carnefice" ( oltre che vittima ) ispirato da una "ideologia criminale" ( cfr. il video dell'intervento cliccando QUI ). Mi pare che la "solenne celebrazione giustificazionista" o "commemorazione" delle gesta dello stragista sia solo nella testa di facinorosi alimentatori di presunti scandali perché nel testo pronunciato in parlamento da Emanuela Corda io non l'ho rinvenuta. Mi pare, invece, che l'On. Corda, nel suo intervento ( un semplice ricordo, una consapevole presa d'atto del cuore del problema ) abbia lucidamente individuato fattori-causa sottesi alla strage: se quel marocchino fosse nato e cresciuto in un ambiente sano e prospero, culturalmente educato alla vita anziché al martirio, forse quella strage non avrebbe avuto luogo ( il forse è d'obbligo dato che in occidente ne succedono anche di peggio nelle scuole ). Il concetto che l' On. Corda voleva esprimere, mi pare ben chiaro: "il male genera il male", del resto ciascuno è libero di fare facile propaganda o lanciare l'ennesima caccia alle streghe. Fatto sta che già ieri, con la "faccia tosta" che solo un innocente che cade dalle nuvole può avere, l'On. Corda confermava con fermezza le proprie dichiarazioni ed oggi, ribadendo, dichiara di esser stata fraintesa ( cfr. cliccando QUI ). Penso che spesso, per rendere evidente e fugare qualsiasi dubbio negli elettori, in riferimento alla "parte" da cui uno sta, si commettano, in politica, gravi mistificazioni.. penso sia per la paura di "scomodi fraintendimenti" che le altre forze politiche hanno sapientemente attaccato le parole dell'On. Corda, mettendola in croce, come quel nazareno, quale innocente vittima dell'ipocrisia generale.. e penso sia da questi episodi che emerge, in tutta la propria drammaticità, la debolezza delle forze politiche italiane, caratterizzate da un'identità inconsistente, perché tesa a cercare consenso elettorale più che per bontà delle proprie idee, per "presa di distanza dai mali del momento" che possono essere i tributi, la crisi, i tagli o quant'altro sia più o meno largamente detestabile, benché, magari, sostanzialmente necessario..

mercoledì 6 novembre 2013

Il diritto in pratica - La patente internazionale

Se per guidare in altro paese dell'Unione Europea la patente italiana può bastare ( cfr. cliccando QUI ), ciò non è sempre vero allorché si intenda guidare in un paese extraeuropeo. In quest ultimo caso, prima di partire, è bene procurarsi una Patente Internazionale. Si tratta di un utile strumento giuridico che, accompagnato alla patente italiana, consente di guidare legalmente all'estero. E' prevista in due modelli, disciplinati dalle relative "Convenzioni sulla circolazione stradale".

La prima ad essere stipulata fu la Convenzione di Ginevra del 19 Settembre 1949. Il testo della Convenzione è visibile, sul sito delle Nazioni Unite, cliccando QUI. Prevede un modello di patente internazionale valido per un anno, decorrente dalla data di emissione. Tale patente è efficace in tutti gli stati aderenti alla convenzione, tranne in quello di emissione. La lista dei paesi aderenti a questa convenzione è visibile, dal sito delle Nazioni Unite, cliccando QUI.

In seguito, fu altresì stipulata la Convenzione di Vienna dell'8 Novembre 1968. Il testo della Convenzione è visibile, sul sito delle Nazioni Unite, cliccando QUI. Prevede un modello di patente internazionale valido addirittura tre anni, decorrenti dalla data di emissione. Anche tale patente è efficace in tutti gli stati aderenti, tranne quello di emissione. La lista dei paesi aderenti, che sono diversi da quelli aderenti alla convenzione precedentemente citata, è visibile, dal sito delle Nazioni Unite, cliccando QUI.

Per avere la certezza che la propria Patente Internazionale sia effettivamente valida nel paese di destinazione, è necessario verificare se ed a quale delle due convenzioni, quello stato abbia eventualmente aderito e scegliere, di conseguenza, il modello corretto. Qualora quel paese abbia aderito ad entrambe le convenzioni, è chiaramente preferibile il modello Vienna '68, per via della maggiore durata, di tre anni

martedì 5 novembre 2013

Spezzo una lancia per la Cancellieri

Il ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri.
Spezzo una lancia in favore di Annamaria Cancellieri contro la quale mi pare si stia innescando una "caccia alle streghe" sapientemente alimentata da chi vorrebbe equiparare il suo caso a quello del leader di FI. Reputo la sig.ra Cancellieri una persona saggia ed intelligente, la quale, ieri si è pubblicamente difesa servendosi delle stesse argomentazioni da me precedentemente utilizzate in una discussione per difenderne l'operato. Dal che ho potuto apprendere la piena sintonia di vedute tra me ed un'altra persona, intellettualmente onesta, la cui umanità penso risulti irriconoscibile solo a chi ne è privo. Ecco ciò che pensavo e penso in merito alla questione:

a) Rispetto al caso di Berlusconi ci sono evidenti differenze: Berlusconi avrebbe fatto pressioni ("la nipote di Mubarak") per andare oltre la legge, nello specifico per far sì che Ruby fosse affidata alla Minetti anziché esser trasferita in una comunità mentre la Cancellieri, da capo del dicastero si è semplicemente interessata affinché i suoi subordinati facessero bene il loro mestiere. Non si può fare di tutta l'erba un fascio..

b) Fermo restando che la questione rientra nell'interesse pubblico a che i diritti di una persona con problemi di salute fossero rispettati, per come la vedo io, chi ricambia un favore, finché resta nella legalità e nella legittimità, fa solo del bene. Non si può biasimare una persona che, correttamente, si è preoccupata affinché un'altra, detenuta, avesse un trattamento giuridicamente corretto. Penso che farlo sia infantile.

Esprimo pertanto la massima solidarietà verso una ministra che si è dimostrata autonoma ed indipendente anche rispetto alle pretese delle "lobby" ( cfr. l'articolo su Corriere.it visibile cliccando QUI ). Se si dimetterà, ciò avverrà a causa della stessa irrazionale follia che rese martire Gesù Cristo duemilatredici anni fa.

N.B. ore 13:22 del 5/11/2013: intanto Berlusconi rilancia sulla questione della Grazia da parte del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Pur spettando a quest'ultimo la decisione finale, il procedimento prevede una serie di relazioni e pareri, favorevoli o contrari, da parte di diversi organi, uno dei quali è il Ministro della Giustizia..





venerdì 1 novembre 2013

Intanto gli USA scaricano la colpa del super €uro che disincentiva investimenti in Europa sulla Germania: "troppo competitiva"

La Germania esporta molto, anche fuori dalla zona €uro. Il valore delle esportazioni, supera quello delle importazioni tedesche. Cioè, la Germania, ha un surplus commerciale. Per comprare in Germania, ovviamente occorrono €uro. Essendoci molte esportazioni, gli acquirenti extracomunitari comprano molti €uro con le proprie valute straniere. Aumentandone la richiesta, il valore dell'€uro, pertanto, cresce sul resto delle valute. Ciò, però, disincentiva gli investimenti in tutta l'area €uro giacché cambiare valuta estera in €uro per investire, tende a costare di più. In proposito, il ministero del Tesoro U.S.A., in un proprio rapporto, attacca la politica economica fondata sulla competitività e le esportazioni extracomunitarie tenuta dalla Germania, ritenendo che dovrebbe puntare ad esportare maggiormente in Europa più che fuori. Come se essere molto competitivi fosse una colpa.. Come fosse normale che il tecnico del Real Madrid accusi la Roma di esser causa della tristezza dei tifosi di Milan, Juve ed Inter perché fa troppi punti a loro scapito.. Mi pare l'ennesimo indice di decadenza degli U.S.A. nello scenario internazionale. 

Antoine - Pietre ( ..in fondo, l'importante, è piacersi! ).



Tu sei buono e ti tirano le pietre. 
Sei cattivo e ti tirano le pietre. 
Qualunque cosa fai, dovunque te ne vai, 
sempre pietre in faccia prenderai. 
Tu sei ricco e ti tirano le pietre 
Non sei ricco e ti tirano le pietre 
Al mondo non c'è mai qualcosa che gli va 
e pietre prenderai senza pietà! 
Sarà così finché vivrai Sarà così 
Se lavori, ti tirano le pietre. 
Non fai niente e ti tirano le pietre. 
Qualunque cosa fai capire tu non puoi 
se è bene o male quello che tu fai. 
Tu sei bello e ti tirano le pietre. 
Tu sei brutto e ti tirano le pietre. 
E il giorno che vorrai difenderti vedrai 
che tante pietre in faccia prenderai! 
Sarà così finché vivrai Sarà così

Antoine - Pietre - 1967